top of page

PILATES TERAPEUTICO

DI COSA SI TRATTA?

Partendo dai principi di esercizio sviluppati da Joseph Pilates, il pilates terapeutico si delinea come la possibilità di mantenere e consolidare quanto ottenuto in un percorso di terapia manuale o di rieducazione posturale attraverso un lavoro attivo della persona.
Il pilates terapeutico, in questo senso, permette alla persona di imparare a portare attenzione al proprio corpo iniziando a muoverlo attivamente, senza dolore ma sempre seguendo quei principi e quelle leve utilizzate nella terapia manuale che gli hanno permesso di tornare ad una mobilità completa e libera dal dolore.

SI LAVORA INDIVIDUALMENTE O IN GRUPPO?

Il Pilates terapeutico può essere svolto individualmente o in piccoli gruppi.
E' in ogni caso necessario un primo incontro individuale per raccogliere la storia clinica e di vita della persona e in cui esplorare, scoprire e percepire nel corpo i principali movimenti e tecniche di respirazione e posizioni neutre utilizzati durante gli esercizi, oltre che definire gli obiettivi del percorso da intraprendere.
Il lavoro in gruppo è in ogni caso obiettivo e parte di qualsiasi percorso eseguito individualmente poichè permette di consolidare quanto sperimentato nelle sedute individuali, incrementando la capacità della persona di concentrazione nell'esercizio oltre che l'intensità del lavoro impostato.

DI CHE TIPO DI ESERCIZI SI TRATTA?

Si tratta di esercizi incentrati sul respiro e sulla percezione del corpo.
Questa è la base su cui vengono poi costruiti tutti gli esercizi successivi e le progressioni possibili.
I movimenti vengono svolti lentamente, all'interno di un ciclo respiratorio fluido e continuo.
Obiettivo di questa serie di esercizi è il rinforzo del core. L'esercizio diventa così un distrattore che permette di apprendere nuove sinergie di movimento, rendendole automatiche per il nostro sistema posturale, andando così a modificare abitudini e atteggiamenti viziati assunti da anni.

CON QUALE FREQUENZA ESERCITARE QUESTA PRATICA?

Almeno in un primo periodo è importante pensare ad una pratica settimanale. Per indurre una modifica nel nostro sistema posturale oltre che nelle nostre abitudini è infatti fondamentale la pratica e la costanza.

bottom of page